Studio Psicologo a Napoli
  • Home
  • Su di me
  • Aree di competenza
    • Consulenza supporto psicologico – Psicoterapia
    • L’adolescente e la sua famiglia
    • Crisi della coppia
    • Famiglie adottive
    • Psico-Oncologia
    • Lutti e traumi familiari
    • Esperienze traumatiche e Emdr
  • Come lavoro
    • Il mio approccio
    • Terapia Individuale
    • Terapia con la coppia
    • Terapia con la Famiglia
  • Blog
  • Info e Contatti
  • Menu Menu

Crisi della Coppia

Quando una coppia sperimenta problemi nella propria relazione, senza riuscire a risolverli e trascinandoli nel tempo, generalmente arriva un momento in cui tali problemi incominciano a deteriorare progressivamente il rapporto, generando insoddisfazione e ponendosi come causa potenziale di rottura. Più frequentemente è proprio in questa fase che alcune coppie (o soltanto uno dei 2 membri della coppia) decidono di richiedere l’intervento di uno psicologo per intraprendere un percorso che le aiuti a salvare la propria relazione.

L’obiettivo della psicoterapia, molto importante con le coppie altamente conflittuali, è quello di svuotare il territorio di coppia da conflitti e rabbie antiche con la famiglia di origine, permettendo la ri/costruzione del NOI

Le statistiche indicano che la maggior parte delle coppie che hanno svolto una terapia, circa un 75%, hanno ricavato un miglioramento nella qualità della loro convivenza. Naturalmente, quando si va in terapia senza alcuna motivazione, ma soltanto perché nessuno possa dire che “non si è fatto di tutto”, allora l’efficacia di una psicoterapia è molto minore.

 Quando intraprendere una psicoterapia di coppia? 
Esistono segni più o meno evidenti che possono consentire di comprendere quando sia opportuno iniziare una terapia di coppia. Il primo indizio ha a che vedere con il malessere di uno o entrambi i membri della coppia. Esiste un’ampia gamma di stimoli stressanti che possono contribuire a innescare una crisi di coppia e creare una condizione di profonda conflittualità: discussioni frequenti, infedeltà, problemi economici, incongruenze educative, difficoltà sessuali, crisi lavorative, problemi di salute, dipendenze, e qualsiasi altro evento che in alcun modo cambi in modo disadattivo la dinamica relazionale familiare o di coppia. La coppia inoltre spesso porta inconsapevolmente nel proprio territorio tutta una serie di problematiche che non hanno nulla a che fare con la propria relazione coniugale, come ad esempio l’incapacità di affrancarsi dalla propria famiglia di origine, lasciando che questa invada spazi e eserciti poteri decisionali che dovrebbero essere di pertinenza esclusiva della nuova famiglia che si è creata.

Generalmente la terapia di coppia fallisce se non vi è un livello sufficiente di impegno da parte dei membri della coppia, o come minimo un grande impegno almeno da parte di uno dei due. Sarebbe auspicabile non aspettare all’ultimo momento (quando la crisi sia ormai giunta a un punto tale da essere percepita dai membri della coppia come irrisolvibile e insanabile) per iniziare una psicoterapia di coppia, come pure sarebbe opportuno concedere alla terapia un tempo ragionevole perché possa generare i cambiamenti necessari.

RIPRENDI IL TUO CAMMINO…

In Psicoterapia non va chi ha problemi

Tutti hanno problemi

In Psicoterapia va chi vuole risolverli

CONTATTAMI

Dott.ssa ORIETTA DE SARNO PRIGNANO AVENA

Psicologo Psicoterapeuta Napoli Vomero

Consulenza e sostegno psicologico individuale, con la coppia e familiare.

Via Andrea Vaccaro, 20 – Napoli

Mobil. +39 3388781808

email : info@studio-psicologoanapoli.it

Numero di iscrizione 7975 Albo degli Psicologi

Numero di iscrizione 10200 CNCP – Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti

Mi puoi trovare anche sui Social

Contattami anche tramite Skipe con Dott Orietta De Sarno Prignano Avena Psicoterapeuta

Skype Dottoressa de Sarno psicologa

Puoi leggere i miei articoli

  • Somatizzazione ansia: sintomi e cura dei disturbi psicosomatici 14 Aprile 2020
  • La depressione lieve 9 Aprile 2020
  • Disturbi del comportamento alimentare 11 Marzo 2020
  • Psico oncologia: dove la Psicologia e la Medicina si incontrano 20 Febbraio 2020
  • L’Adolescenza 20 Febbraio 2020

Indicazioni per raggiungere lo studio

trovare Psicologo a Napoli

Seguimi su Facebook

© Copyright del sito - Dott.ssa Orietta De Sarno Prignano Avena Psicologa Napoli - P.IVA 09107261217
TERAPIA CON LA FAMIGLIA terapia famigliare Terapia Familiare Consulenza supporto psicologico – Psicoterapia
Scorrere verso l’alto
Questo sito web usa i cookies per implementare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti implicitamente l'uso che faccio dei cookie. Adeguato al Regolamento Generale Protezione Dati Ex art. 13 GDPR Accetto Leggi di più
Privacy e Politica dei Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA